top of page

Patologie Tiroidee

ipotiroidismo, ipertiroidismo, tiroidite di Hashimoto, morbo di Basedow, tiroidite subacuta, noduli tiroidei, tumori della tiroide

Prescrizione di riempimento

IPERTIROIDISMO

La diagnosi di ipertiroidismo si fonda soprattutto su un’accurata anamnesi familiare e patologica del paziente che può essere condotta dallo specialista endocrinologo, in modo da poter sottoporre il paziente a una razionale procedura diagnostica.

​

Il percorso consiste in una visita, raccolta di dati precedenti e programmazione di esami ematochimici (TSH, FT3, FT4 e anticorpi TPO, TRAb), strumentali, radiologici e medico-nuclearistici atti a giungere in breve tempo a una corretta definizione diagnostica e a un’appropriata prescrizione terapeutica.

​

Nell’ambito dell’indagine radiologica, particolare importanza è oggi rivestita dall’ecografia della tiroide, l’esame più adatto a rilevare la presenza di noduli, definirne morfologia, dimensione, struttura e valutare ulteriori alterazioni a carico della ghiandola.

​

La scintigrafia tiroidea con TC99 o con I131 (iodocaptazione) è l’indagine strumentale a tutt’oggi più attendibile per la diagnosi differenziale tra Malattia di Graves Basedow e Adenomatosi tossica e per svelare eventuali ipertiroidismi iatrogeni.

IPOTIROIDISMO

L’ipotiroidismo indica la ridotta o assente funzione della ghiandola tiroidea per vari motivi, di cui i più comuni sono la tiroidite cronica autoimmune (anche detta tiroidite di Hashimoto)  oppure per un intervento di asportazione della tiroide.

 

Per la diagnosi di tiroidite autoimmune sono necessari alcuni esami di laboratorio (FT4, FT3, TSH, AbTG, AbTPO) ed una ecografia tiroidea.

 

L'ipotiroidismo è ben controllato con l’impiego di farmaci che contengono levotiroxina (L-tiroxina). La malattia è cronica e quindi il paziente dovrà assumere farmaci specifici per tutta la vita.

​

La terapia sostitutiva con ormone tiroideo (L-TIROXINA) per via orale è disponibile in compresse, in capsule molli o in formulazioni liquide (fiale monodose, gocce o sciroppo).

Il dosaggio del farmaco è strettamente individuale e richiede un’accurata valutazione specialistica.

​

Particolare attenzione va posta al trattamento dell’ipotiroidismo nella donna in gravidanza o in ricerca di gravidanza: in questi casi è necessaria una maggior disponibilità di ormone tiroideo nell’organismo ed è importante una valutazione specialistica individuale per impostare dosi superiori del farmaco, che dovranno essere nuovamente ridotte dopo il parto.

​

​

Microscopio

PISA 

Centro medico Le Querciole, via Cisanello 1a, Ghezzano

​

MONTECATINI TERME

Centro Eughenos, Via Carlo Rosselli, 45

​

PISTOIA

Studi Medici Arcobaleno, via del Bastione Mediceo 80/a

​

QUARRATA

GB Medical Center, via della Repubblica 88

​

CIVITAVECCHIA

Salus, via Raffaele Cadorna 8

© 2021 by Brunella Bagattini Diritti riservati | Powered by INN COMMUNICATION

bottom of page