top of page

Acerca de

Cuochi bambini

Patologie della crescita e dello sviluppo

​

Un disturbo della crescita è una alterazione del normale ritmo di sviluppo di un bambino. Il peso e la statura possono dare un'idea abbastanza precisa della normalità dello sviluppo. Bambini normali della stessa età generalmente presentano statura e peso differenti: il concetto di crescita "normale" ha dunque dei margini molto ampi e viene definito in base alle deviazioni rispetto ai dati statistici raccolti su un gran numero di soggetti.

​

Prima della nascita, durante la vita fetale, la crescita, oltre che da fattori genetici, è influenzata da fattori materni e dal livello di ossigenazione e nutrizione del feto. Dopo il parto, dalla prima settimana fino ai tre mesi i neonati dovrebbero aumentare di circa 150-200 grammi a settimana. Il peso alla nascita dovrebbe raddoppiare intorno ai cinque mesi di età.

​

Durante l'infanzia e l'adolescenza in genere la statura rappresenta una base più affidabile per la valutazione globale del processo di crescita. L'andamento del processo di crescita normale è rappresentabile sulle curve standard di crescita e di velocità di crescita; queste vengono solitamente utilizzate per seguire, nel tempo, la dinamica di crescita di un bambino.

​

Come si scopre un disturbo dell'accrescimento?

​

In genere l'esistenza di un disturbo di crescita è tanto più probabile quanto più l'altezza del paziente o la sua velocità di crescita si discosta dalla media della popolazione.

​

La velocità di crescita di un bambino può essere suddivisa in tre periodi: la prima infanzia è caratterizzata da una crescita estremamente rapida; il secondo periodo, dai 2 ai 12-14 anni, è caratterizzato da una crescita costante; alla pubertà si assiste a un netto incremento della velocità di crescita, in conseguenza dello scatto accrescitivo puberale.

E' quindi importante misurare regolarmente il bambino al fine di determinare importanti deviazioni dalla curva di crescita seguita fino a quel momento.

​

​

I bambini nati prematuri, sino all'età di due anni vengono misurati con curve di crescita appropriate che tengono conto del numero di settimane di anticipo rispetto alla data di nascita prevista.

I piccoli che sono cresciuti troppo lentamente nel ventre materno, dopo la nascita, solitamente, crescono in proporzione più degli altri, poi iniziano a seguire la curva di crescita normale.

​

​

I bambini con genitori di bassa statura crescono, invece, allo stesso modo di quelli con genitori alti fino all'età di un anno circa, poi seguono semplicemente una curva di crescita più lenta.

L'età di inizio e la velocità di crescita proprie dello sviluppo puberale dipendono, almeno in parte, da fattori ereditari.

Dopo una malattia è normale che i bambini riguadagnino rapidamente il peso perduto e tornino al ritmo di crescita originale.

​

Perché alcuni bambini hanno un disturbo della crescita?

​

La crescita di un bambino è determinata da una combinazione di fattori genetici, ormonali, nutrizionali e ambientali. Una alterazione del normale processo di crescita è spesso sostenuta da:

 

  • deficit di ormone della crescita

  • deficit di ormone tiroideo

  • problemi di nutrizione

  • celiachia

PISA 

Centro medico Le Querciole, via Cisanello 1a, Ghezzano

​

MONTECATINI TERME

Centro Eughenos, Via Carlo Rosselli, 45

​

PISTOIA

Studi Medici Arcobaleno, via del Bastione Mediceo 80/a

​

QUARRATA

GB Medical Center, via della Repubblica 88

​

CIVITAVECCHIA

Salus, via Raffaele Cadorna 8

© 2021 by Brunella Bagattini Diritti riservati | Powered by INN COMMUNICATION

bottom of page